Vai al contenuto

Giornalismo investigativo: contributi per indagini giornalistiche

ENTE PROMOTORE

Journalismfund.eu è una organizzazione non-profit indipendente con sede a Bruxelles, fondata con lo scopo di facilitare il giornalismo investigativo, transfrontaliero e indipendente, al fine di promuovere la democrazia in Europa. Collegando donatori e giornalisti, mira a sostenere e sviluppare il giornalismo indipendente, che, a servizio dell’interesse pubblico, promuove la responsabilità e la trasparenza e contribuisce al pensiero critico e al dibattito ben informato. Fra le attuali proposte, i seguenti grant:

EUROPEAN CROSS-BORDERMODERN SLAVERY UNVEILED
Sostegno a favore di giornalisti professionisti che hanno buone idee per indagini transfrontaliere e attività di ricerca su argomenti europei. Le storie devono essere rilevanti per i gruppi target europei.Sostegno a favore di team di giornalisti investigativi che indaghino la tratta di esseri umani e il lavoro forzato, documentando casi o aspetti dello sfruttamento di vittime asiatiche in Europa.

IMPORTI FINANZIATI

200.000 €320.000 €
Nel 2021 è disponibile un importo totale di 200.000 € da destinare alle proposte di progetto più interessanti, da suddividere in quattro turni di candidatura.Sono previsti 320.000 € da distribuire in quattro turni di candidatura. L’importo totale disponibile da distribuire per bando sarà di 80.000 €.

SCADENZE

11 marzo 202118 marzo 2021
Sono previsti 4 turni di candidatura nell’anno 2021.
Il prossimo termine per la presentazione delle domande è giovedì 11 marzo 2021 alle 12:00 CET (mezzogiorno, ora di Bruxelles).
Le prossime scadenze devono ancora essere annunciate.
Sono previsti 4 turni di candidatura con cadenza semestrale.
Il primo termine per la presentazione delle domande è giovedì 18 marzo 2021 alle 12:00 CET (mezzogiorno, ora di Bruxelles).
Le prossime scadenze sono attualmente previste per settembre 2021, marzo 2022 e settembre 2022.

SOGGETTI AMMISSIBILI

GIORNALISTI EUROPEIEUROPA E ASIA
Possono candidarsi team di giornalisti professionisti provenienti da almeno due paesi dell’Europa geografica o dai 47 Stati membri del Consiglio d’Europa (incluso il Kosovo).
Se rilevanti per la storia, possono essere accettati anche membri del team di altre parti del mondo.
Gli studenti non sono ammessi.
Possono candidarsi team di giornalisti professionisti provenienti da Europa e/o Asia.
Sono ammissibili anche membri del team di altri continenti, purché l’indagine di giornalismo investigativo si concentri su un aspetto o un caso di sfruttamento delle vittime asiatiche della tratta di esseri umani e/o del lavoro forzato in Europa.

CRITERI DI ELEGGIBILITÀ

Possono presentare una proposta di indagine team transfrontalieri di almeno due giornalisti professionisti (stampa scritta o audiovisiva). Riferimenti personali e/o a lavori precedenti sono essenziali a tale riguardo.

Solo le persone fisiche possono richiedere una sovvenzione.

Il progetto deve essere pubblicato da almeno due testate giornalistiche professionali in almeno due paesi diversi. Sono richieste lettere di intenti per la pubblicazione da almeno due testate giornalistiche professionali.

Il giornalismo investigativo pubblicato da media professionali in qualsiasi forma è idoneo, non importa se cartaceo, online, radiotelevisivo o multimediale.

Tutti i prodotti giornalistici finali possono beneficiare di una sovvenzione: articoli di giornali e riviste, documentari e serie radiofoniche e televisive, reportage fotografici e libri, podcast e saggistica giornalistica.

COSTI FINANZIABILI

Questi grant possono coprire solo i costi di ricerca, non quelli di produzione.

Journalismfund.eu sostiene, sia per i giornalisti freelance che per i giornalisti dipendenti, le spese relative alla ricerca giornalistica per tutti i media, come ad esempio spese di viaggio, visto, alloggio, traduzione, fixer, accesso agli atti o a banche dati a pagamento.

Per i giornalisti freelance, è coperto anche il tempo di ricerca.

Non sono supportati costi fissi come costi di ufficio, costi di produzione, diaria, cibo e bevande, investimenti per beni quali fotocamere, computer, telefoni cellulari o apparecchiature informatiche.

PARTECIPA

È necessario registrarsi al portale per poter presentare il progetto.

EUROPEAN CROSS-BORDERMODERN SLAVERY UNVEILED

Per ulteriori informazioni visita: Journalismfund.eu – Grants.