Vai al contenuto

Giornalismo investigativo: contributi per indagini giornalistiche su tematiche di rilievo europeo

ENTE PROMOTORE

Journalismfund.eu è una organizzazione non-profit indipendente con sede a Bruxelles, fondata con lo scopo di facilitare il giornalismo investigativo, transfrontaliero e indipendente, al fine di promuovere la democrazia in Europa. Collegando donatori e giornalisti, mira a sostenere e sviluppare il giornalismo indipendente, che, a servizio dell’interesse pubblico, promuove la responsabilità e la trasparenza e contribuisce al pensiero critico e al dibattito ben informato. Fra le attuali proposte, i seguenti grant:

EUROPEAN CROSS-BORDEREARTH INVESTIGATIONS PROGRAMME
Sostegno a favore di giornalisti professionisti che hanno buone idee per indagini transfrontaliere e attività di ricerca su argomenti di rilevanza europea.
Qualunque sia la tematica affrontata, le storie devono essere rilevanti per i gruppi target europei.
Sostegno a favore di team di giornalisti professionisti e/o testate giornalistiche per condurre indagini, anche comparative, su tematiche ambientali legate all’Europa, documentando attività illegali, non regolamentate, non denunciate che coinvolgano l’Europa, anche al di fuori dei suoi confini.

IMPORTI FINANZIATI

200.000 €400.000 €
Nel 2022 è disponibile un importo totale di 200.000 €, da suddividere in quattro turni di candidatura.Sono previsti 400.000 € da distribuire in venti turni di candidatura nell’arco di sei anni a partire da gennaio 2022.

SCADENZE

26 maggio 202228 luglio 2022
Il prossimo termine per la presentazione delle domande è giovedì 26 maggio 2022 alle 12:00 CET (mezzogiorno, ora di Bruxelles).Il prossimo termine per la presentazione delle domande è giovedì 28 luglio 2022 alle 12:00 CET (mezzogiorno, ora di Bruxelles).
I successivi sono previsti per giovedì 18 agosto e giovedì 20 ottobre 2022.La scadenza successiva è attualmente prevista per giovedì 13 ottobre 2022.

SOGGETTI AMMISSIBILI

GIORNALISTI EUROPEIFREELANCE E/O REDAZIONI

Possono candidarsi team di giornalisti professionisti (solo persone fisiche, gli studenti non sono ammessi) provenienti da almeno due paesi dell’Europa geografica, o dai 46 Stati membri del Consiglio d’Europa (Kosovo incluso). Se rilevanti per la storia, possono essere accettati anche membri del team di altre parti del mondo.

Possono candidarsi team transfrontalieri composti da almeno due giornalisti professionisti freelance e/o testate giornalistiche. Le testate giornalistiche devono essere persone giuridiche costituite da almeno un anno al momento della presentazione della richiesta di sovvenzione.

CRITERI DI ELEGGIBILITÀ

Il progetto deve essere pubblicato da almeno due testate giornalistiche professionali in almeno due paesi diversi. Sono richieste lettere di intenti per la pubblicazione da almeno due testate giornalistiche professionali.

Il giornalismo investigativo pubblicato da media professionali in qualsiasi forma è idoneo, non importa se cartaceo, online, radiotelevisivo o multimediale.

Tutti i prodotti giornalistici finali possono beneficiare di una sovvenzione: articoli di giornali e riviste, documentari e serie radiofoniche e televisive, reportage fotografici e libri fotografici, podcast e libri di saggistica giornalistica.

COSTI FINANZIABILI

TEMPO DI RICERCATEMPO LAVORATIVO
Questo grant può coprire il tempo di ricerca, ma solo per i giornalisti freelance.Questo grant può coprire il tempo di lavoro necessario a condurre le indagini.
SPESE
Questi grant possono coprire le spese vive relative alla ricerca giornalistica, come ad esempio spese di viaggio, visto, alloggio, traduzione, fixer, accesso agli atti o a banche dati a pagamento.
Non sono supportati costi fissi come costi di ufficio, costi di produzione, diarie, cibo e bevande, investimenti per beni quali fotocamere, computer, telefoni cellulari o apparecchiature informatiche.
 Se hanno un chiaro e diretto beneficio per l’indagine, possono essere coperti anche i costi di sviluppo e supporto quali quelli per partecipare a corsi di formazione, per incontrare esperti o colleghi, per sviluppare strumenti necessari all’indagine (es. dataset, immagini satellitari).

PARTECIPA

È necessario registrarsi al portale per poter presentare il progetto.

EUROPEAN CROSS-BORDEREARTH INVESTIGATIONS PROGRAMME

Per ulteriori informazioni visita: Journalismfund.eu – Grants.